Cause della Disabilità Acquisita
Il CDI di Piacenza è nato nel 2006, all'interno del Polo Informativo sull'Handicap gestito dall'Associazione AIAS in convenzione con il Comune di Piacenza. Fa parte della rete dei CDI dell'Emilia Romagna. E'nato con l'intento di diventare un punto di riferimento stabile per le attività di sensibilizzazione e ricerca in ambito handicap.
Chi lavora nel sociale con etica e responsabilità, opera con due scopi principali: da un lato quello di dare strumenti conoscitivi alle persone che si trovano in situazione di disagio e ai loro familiari per vivere e orientarsi meglio, dall'altro sensibilizzare la società nel suo complesso perché dia vita alla vera integrazione sociale, alla vera cittadinanza attiva, tale da accogliere le istanze delle persone in difficoltà e di farle proprie per un progresso civile comune. E' in questo senso che la documentazione non deve restare fine a se stessa, ma diventare “document-azione”: una azione effettiva e reale di sensibilizzazione sociale. Con questa finalità occorre costruire a Piacenza un Centro di documentazione che possa essere il filo che lega l'esistente e il nucleo di una informazione e comunicazione nuova, nel nostro territorio, al reale servizio della disabilità e della crescita sociale della cittadinanza.
Destinatari
Singoli cittadini disabili e non; loro famiglie; operatori socio-sanitari dei servizi pubblici e privati; studenti universitari; insegnanti e mondo scolastico e universitario; associazioni e cooperative sociali attive nell'ambito disabilità
Attività
Raccolta di materiale documentale (film, documentari, cartoni animati) su supporto vhs, dvd e cdrom e Mediateca specializzata sulle tematiche
Mappatura dei servizi all'handicap sul territorio provinciale e procedere all'implementazione e al caricamento di esse sul sito www.servizidisabili.it che raccoglie la banca dati dei servizi alla disabilità in tutti i capoluoghi di provincia dell'Emilia Romagna
Organizzazione seminari, giornate di studio sull'handicap in generale, sui bisogni del territorio, sulla disabilità acquisita
Adozione Deficit (che a Piacenza è stato individuato nelle disabilita acquisite, con particolare riferimento ai temi delle malattie degenerative progressive)
Attività di consulenza a studenti che stanno realizzando tesi , studi e ricerche in ambito disabilità, guidandoli nel reperimento del materiale documentale presente nel territorio piacentino sulle tematiche dell'handicap attraverso il raccordo stabile con i soggetti che nel territorio possiedono già materiali bibliografici e documentali relativi alla tematica disabilità
Rassegna stampa dedicata alle tematiche dell'handicap con raccolta degli articoli pubblicati su quotidiani e riviste di carattere locale e nazionale.
Abbonamenti a riviste specializzate sulle tematiche dell'handicap
Organizzazione di rassegne su cinema e handicap e di corsi di formazione e informazione (es. amministrazione di sostegno)
Attività di ricerca sulle tematiche dell'handicap